Le Campane degli Aviatori
Il volumetto è stato edito in occasione dell’inaugurazione dell’epigrafe bronzea a ricordo delle campane degli aviatori avvenuta nell’ottobre del 2020. Sono ricordati la storia e l’unicità delle campane della chiesa del Ciarnin, il Giubileo Lauretano e la cappella dedicata agli aviatori presso la chiesa dell’Immacolata in Senigallia.

cm 15×21 pagg. 62
La pubblicazione è valorizzata dalla premessa del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. S.A. Alberto Rosso:


- Diritti Riservati AIMagazinebOOks S.r.l.s.- g.c. dall’autore
- Cartolina cm 10×15
- Stampa numerata cm 32×45
Cartolina e stampa: nella medesima occasione di cui sopra è stato anche realizzato dall’artista Francesco Magnanelli – www.aerei.it – un disegno che rappresenta il campanile della chiesa del Ciarnin, sul quale si trovano le Campane degli Aviatori, il mare Adriatico che si confonde con l’azzurro del cielo dove, in alto a sinistra, si intravede la sagoma inconfondibile di un F-84G, aereo del Maresciallo pilota Italo Rossini, con il quale visse la stagione indimenticabile della pattuglia acrobatica con la formazione delle Tigri Bianche. In primissimo piano l’elicottero del 15° Stormo che è stato a lungo in predicato per un sorvolo il giorno della cerimonia inaugurale dell’epigrafe.

Medaglia: sempre realizzata nella medesima occasione dell’inaugurazione dell’epigrafe bronzea, nel recto raffigura la campana in FA naturale e nel verso il logo degli Aviatori Senigalliesi; è stata sponsorizzata e prodotta per l’occasione dalla ditta P.O.M. di Lucarelli e Ceccarelli S.n.c. di Fano info@araldicamilitare.it
- Tiratura: 200 esemplari;
- Diametro: 50 mm;
- Materiale: zama con placcatura in ottone brunito e spazzolato.