Rassegna di alcuni filmati relativi all’attività dell’associazione o a eventi collegati:
Il canto MADONNA NERA nell’esecuzione della Schola Cantorum dell’Immacolata di Senigallia, chiesa dove si trova, dal 1965, la “Cappella degli Aviatori”.
Le immagini dell’incontro tra il Comandante delle Frecce Tricolori Marco Lant ed il “fanalino di coda” delle Tigri Bianche (1956) Italo Rossini, detto “Ciarnin” l’11 settembre 2011 a Falconara (AN) in occasione del sorvolo del Pontefice Benedetto XVI ad Ancona. Con l’aggiunta di alcune fotografie d’epoca delle Tigri Bianche e con immagini di altri sorvoli a Senigallia.
Il 22 maggio 2014 gli Aviatori Senigalliesi si sono recati in visita al 51° Stormo dell’A.M., ad Istrana. Il presidente dell’associazione Italo Rossini, impossibilitato a partecipare per motivi di salute (avendo compiuto ben 93 primavere!), ha registrato questo breve indirizzo di saluto al Comandante Lunardi ed ha ricordato alcuni colleghi. Proiettato durante il briefing, le sue parole ricordano che era stato in forza allo Stormo, sia in guerra che in pace, dal 1943 al 1957. Viene fatto un cenno anche alle “Tigri Bianche” di cui Rossini, detto Ciarnin, è stato il superbo “fanalino di coda”.
Articoli su Italo Rossini del 31 dicembre 2016:
Intervista ai piloti senigalliesi Italo Rossini, detto Ciarnin, e Francesco Bozzi, detto Cecco, raccolta nel febbraio 2004 da Gianluigi Mazzufferi, e presentata al pubblico, per la prima volta, il 6 dicembre 2018. Ricordi di volo dalle vicende della II^ Guerra Mondiale alla Pattuglia Acrobatica Nazionale con le Tigri Bianche.
Filmato amatoriale, ripreso durante la manifestazione “Wings Over Houston Airshow”, opera di Paolo Formiconi, Marco e Gianluigi Mazzufferi che vi hanno partecipato nell’anno 2001. Questo importante evento, dedicato alla presentazione di aerei vintage della seconda guerra mondiale, è considerato uno dei migliori spettacoli aerei negli Stati Uniti. Organizzato da un’associazione di volontari con sede a Houston TX e dalle associazioni Gulf Coast e Tora! Tora! Tora! della Commemorative Air Force. Vi partecipa anche il Vietnam War Flight Museum. C’è inoltre il supporto del Lone Star Flight Museum, della Collings Foundation-Houston che hanno sede presso l’aeroporto di Ellington, una base aeronautica molto importante ora divenuta il terzo aeroporto civile di Houston. Da notare che durante la manifestazione si è verificata la presenza contemporanea sul cielo dell’aeroporto di oltre cento velivoli e che il B2, che ha sorvolato la manifestazione, rientrava da una missione in Afghanistan.
Nel luglio del 2003 si è svolta la 4^ (ed ultima) edizione del raduno di ultraleggeri al campo di volo “Senigallia Nord”. Manifestazione organizzata da SVS (Senigallia Volo Sportivo) e dallo storico gruppo Aviatori Senigalliesi.
Perché viene pubblicato qui questo filmato? Semplicemente per il fatto che la nostra associazione ne rivendica la paternità. Non solo e non tanto per l’idea e per le forze che sono state necessarie al momento della realizzazione, ma per i personaggi che vi compaiono e per il materiale documentario che, in parte preponderante, proviene dai nostri storici associati.
Alcuni di loro, ne cito soltanto due, Francesco Bozzi detto Cecco e Giuliano Carboni, sono stati coloro che hanno conservato, assieme al nostro fondatore Gigin Zazzarini, quanto poi è servito per ricostruire in buona parte la storia che viene illustrata in queste immagini.
Anche un’altra figura ruota attorno alla realizzazione di questa iniziativa filmografica, Oscar Pongetti (detto il Biancone), anche lui socio storico del sodalizio aeronautico senigalliese. Oscar fungeva da perno in molte di queste occasioni, non solo per quelle legate o promosse dall’allora gruppo Aviatori, ma in particolare per quelle attività che hanno consentito di sviluppare ed ottenere il prodotto finale.
Purtroppo poi sono sorte delle incomprensioni, degli equivoci soprattutto nel momento della restituzione di diversi materiali originali. Ne sono stato io stesso diretto testimone in quanto mi presi la briga di operare per restituire i documenti a chi li aveva raccolti e conservati prima della produzione del filmato. Un impegno che ammetto di aver preso alla leggera e che non riuscii a condurre a termine come avrei voluto.
Resta il fatto che queste immagini e questa storia sono complessivamente una preziosa testimonianza, dispersa e recuperata più volte, tanto che anni fa un funzionario comunale mi chiese di averne una copia per l’archivio del comune; oggi tutta la documentazione è liberamente fruibile anche sul sito della nostra antica associazione.
La riproponiamo con piacere nella speranza che sia di monito ed insegnamento a tutti coloro che verranno dopo di noi.
Gianluigi Mazzufferi
Documentario storico. Durata: 42 minuti.
Realizzazione: Scuola Media Statale di Ripe (AN), Classe 3ª/B, anno scolastico 1995/96.
Anno di produzione: 1996.
Coordinatore alle ricerche storiche, regia e montaggio: prof. Giuseppe Santoni.
Montaggio: Centro Multimediale Distrettuale Audiovisivi, Scuola Media Statale di Ripe (AN), Distretto scolastico n. 6.
Voce narrante: prof. Giuseppe Santoni.
La ritirata dei Tedeschi da Cassino alla Linea Gotica, sotto l’incalzare dei Polacchi, degli Inglesi, del CIL (Corpo Italiano di Liberazione) e della Banda Maiella ha segnato il ricordo di diverse persone che narrano alcuni eventi, tramite i quali è stata possibile una puntuale ricostruzione storica del passaggio del fronte di guerra da Ancona alla cosiddetta Linea Gotica Rossa (fiume Maturo e torrente Arzilla a Fano) durante i mesi di luglio e agosto 1944.
Nel filmato vengono presentati alcuni episodi avvenuti a Ripe, Belvedere Ostrense, Ostra, Corinaldo, Senigallia e Monterado. Il documentario termina con la battaglia del Cesano e l’arrivo dei Polacchi e Inglesi a Fano.
Le pellicole originali girate dagli operatori di guerra inglesi e richieste all’Imperial War Museum di Londra, riversate su supporto elettronico in VHS, in unione a documentari RAI, a spezzoni inviati dall’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano e dalla Biblioteca-Archivio “V. Bobbato” di Pesaro, allacciate con parti concesse dallo studioso e storico Giuseppe Campana di Falconara, che ha dato una parziale consulenza storica, rendono interessante il cortometraggio.
Il commento è rigorosamente storico, sintetizzato sulla base di relazioni di guerra polacche e dell’Ufficio Storico dello SM dell’E.I.
Un invito alla riflessione silenziosa in ricordo di quanti hanno sofferto nei campi di prigionia della Germania per contribuire alla costruzione di un mondo migliore e desideroso di pace, conclude velatamente il filmato.
Personaggi che compaiono nelle interviste del film (l’età degli intervistati che appare nelle titolazioni elettroniche va riferita all’anno 1996):
- Ida Lavatori, 71 anni, Ripe.
- Giuseppe Allegrezza, 81 anni, ex-sindaco di Ripe dal 1944 al 1956.
- Edda Mazzanti, 74 anni, Ostra, autrice del libro Se un giorno anch’io, Ibiskos edizioni, Empoli 1996.
- Don Enzo Formiconi, 71 anni, Belvedere Ostrense.
- Sandra Frulla, 71 anni, Passo Ripe.
- Nazzareno Gianfranceschi, 73 anni, autore di Monterado. Storia di un paese, Tipolitografia Sayring, Monterado 1994.