La gita 2024 si è svolta con la visita nei seguenti siti:
- il Museo della Memoria di Ustica a Bologna
- il Museo Nicolis di Villafranca di Verona
- la campana Maria Dolens di Rovereto
- Base Tuono di Passo Coe
- Forte Belvedere
- il MART di Rovereto
- la base aerea dell’Aeronautica Militare di Ghedi
Gita sociale 2024 – parole in libertà…
E anche questa è andata… detta così potrebbe significare “finalmente ce la siamo tolta di torno, la gita”. Ma non è questo che intendevo…… volevo solo dire che è terminata una piacevole tre giorni che ha richiesto, sì, una organizzazione impegnativa, ma che, credo, ci ha davvero soddisfatto. Piacevole sotto tutti i punti di vista: una ottima compagnia di amici, simpatici, gradevoli, allegri e pronti alla battuta e un viaggio sereno e rilassato grazie alla perizia della nostra storica “pilotessa” Silvia.
Anche le scelte fatte ci sono sembrate azzeccate; come al solito abbiamo messo insieme un importante momento culturale (la visita della mostra “Arte e fascismo” al Mart di Rovereto), la visita al Forte Belvedere che ci riporta alla storia del primo conflitto mondiale; la visita guidata al “Museo Nicolis”, un vero trionfo di tecnologia e tempio di tecnica raffinata, di design ineguagliabile e di sapiente organizzazione dell’esposizione. E poi, ovviamente, non poteva mancare l’aspetto aeronautico: la visita a Base Tuono, in cui abbiamo rivissuto i momenti bui della storia della seconda parte del secolo scorso e infine, ma solo per motivi cronologici, la visita alla base dell’Aeronautica Militare di Ghedi, dove siamo stati accolti con grande cortesia e disponibilità da due graduati che ci hanno fatto da ciceroni e dove, a pranzo, ci è stata offerta una buonissima torta con i colori del 6°Stormo e della nostra associazione. Molto belle, sentite e niente affatto retoriche le parole del saluto che ci è stato rivolto dal comandante dello stormo Col. Luca Giuseppe Vitaliti, che ci ha consentito di visitare davvero tutta la base e di assistere quasi a bordo pista al decollo dei Tornado, con nostra grande soddisfazione. Per quanto riguarda l’hotel dove abbiamo alloggiato… una normalissima accoglienza e un ristorante con buoni piatti, anche se una maggiore empatia da parte dei nostri ospiti non avrebbe guastato.
Invece davvero degni di nota il ristorante “La Greca” di Villafranca e “Belvedere” di Lavarone, dove portate e personale sono state superlativi, per bontà le prime e per l’attenzione nei nostri confronti il secondo. Nel corso del viaggio di ritorno abbiamo goduto di una piacevolissima esposizione di argomenti di botanica, e non solo, grazie alla grande preparazione della nostra amica Laurita. E poi, puntuale e inevitabile arriva un bagno di realtà… la fine della gita e i bei momenti trascorsi insieme diventano ricordo… ma già si cominciava a pensare al maggio 2025…dove andremo? Forse forse qualche ideuzza in testa comincia a prendere forma…vedremo.
Ciao a tutti e grazie




